- mi
- 1mis.m.inv. AD TS mus.nella terminologia musicale in uso nei paesi latini, terza nota della scala maggiore naturale di do: mi minore, mi bemolle | corda o tasto di uno strumento corrispondente a tale nota | tonalità che ha come fondamentale tale nota: sonata in mi minore\DATA: sec. XIV.ETIMO: dalla prima sillaba del lat. mira, parola iniziale del terzo emistichio dell'inno a san Giovanni di Paolo Diacono, solfeggiato da Guido d'Arezzo.————————2mis.f. e m.inv., simb.I. s.f. e m.inv. CO nome della dodicesima lettera dell'alfabeto greco (μ, Μ) corrispondente alla m dell'alfabeto latinoII. simb.II 1. TS metrol. minusc., micron, micromillimetro, microlitro | premesso al simbolo di un'unità di misura ne indica la milionesima parteII 2a. TS fis. minusc., permeabilità magneticaII 2b. TS fis. minusc., muoneII 3. TS telecom. minusc., in un tubo termoelettronico, indica il coefficiente di amplificazione\VARIANTI: mu.DATA: av. 1565.ETIMO: dal gr. mû.————————3mipron.pers. di prima pers.sing. FO1a. forma atona di io, come complemento oggetto, in posizione sia proclitica sia enclitica: vieni a salutarmi, non mi stai ascoltando1b. come complemento di termine, a me: mi ha regalato dei fiori, passami il sale1c. nella coniugazione del verbo pronominale è usato per la 1Є persona singolare: mi vesto, mi sono pentito | nella lingua popolare, anche pleon.: non mi credevo che fosse così tardi2. come dativo etico, per esprimere partecipazione emotiva: cosa mi combini?, statemi bene3. nell'uso poetico, ha valore rafforzativo: i' mi son un, che quando | Amor mi spira, noto (Dante)\DATA: sec. XIV.ETIMO: lat. mē, acc. di ego "io", prob. con influsso di mī, var. di mihi, dat. di ego "io".
Dizionario Italiano.